Ecco perché non farlo ti rende meno produttivo
“Quando non completi il passato, non puoi essere libero di abbracciare pienamente il presente.”
Perché iniziamo tanto e finiamo poco?
Ti capita spesso di iniziare progetti con entusiasmo, ma poi abbandonarli prima di portarli a termine? Se la risposta è sì, sappi che non sei solo. Molte persone lasciano le cose a metà, convinte che iniziare sempre qualcosa di nuovo sia sinonimo di produttività. La realtà? Le incompiutezze sono tra i maggiori ostacoli alla crescita personale e professionale. Ogni progetto lasciato a metà consuma energia mentale, aumenta lo stress e riduce la tua capacità di concentrarti su ciò che conta davvero. Se vuoi essere più produttivo, devi imparare a completare ciò che inizi. Scopri in questo articolo perché tendiamo a rimandare il completamento, come superare questo blocco mentale e quali strategie usare per portare a termine ogni cosa.
“Finire è meglio che iniziare.”
– Lao Tzu

Perché lasciamo le cose a metà?
Perché iniziamo mille cose senza mai completarle? Le cause sono diverse, ma spesso ruotano attorno a fattori psicologici e abitudini poco efficaci.
1. Paura del Successo (o del Fallimento)
Sembra assurdo, ma molte persone evitano di completare un progetto per paura di ciò che accadrà dopo.
- Se il progetto funziona, dovranno gestire più responsabilità.
- Se fallisce, potrebbero sentirsi frustrati.
Risultato? Preferiamo lasciare le cose in sospeso, così da non dover affrontare le conseguenze.
2. La Sindrome della Nuova Idea
Iniziare qualcosa di nuovo è stimolante. Ti dà una scarica di dopamina, la stessa che proviamo quando acquistiamo un nuovo gadget o iniziamo un nuovo libro.
Ma poi? La motivazione cala e subentra la noia. Ecco perché tanti progetti vengono abbandonati non appena svanisce l’entusiasmo iniziale.
3. Il Sovraccarico Mentale
Più lasciamo cose in sospeso, più ci sentiamo sopraffatti. Il cervello continua a lavorare su tutti i progetti incompleti, anche inconsciamente. Questo crea un effetto “schede aperte” che riduce la concentrazione e aumenta l’ansia.
4. Mancanza di un Metodo di Completamento
Molti di noi non hanno un sistema chiaro per portare a termine ciò che iniziamo. Non pianifichiamo, non stabiliamo priorità e non seguiamo un metodo strutturato.
“L’eccellenza non è un’azione, ma un’abitudine.”
– Aristotele
Il Ciclo del Completamento: 6 Passaggi per Concludere Ogni Progetto
Se vuoi smettere di lasciare le cose a metà, devi seguire un processo chiaro e ripetibile. Il Ciclo del Completamento ti aiuta a portare a termine ogni attività senza più procrastinare.
1. Decidi se Vale la Pena Completarlo
Prima di tutto, chiediti: “Questo progetto è ancora rilevante?”
Se non lo è, eliminalo senza sensi di colpa.
2. Pianifica il Completamento
Definisci:
- Cosa serve per finirlo?
- Qual è la scadenza ideale?
- Quali risorse ti mancano?
3. Inizia (senza aspettare la motivazione)
Non aspettare di “sentirti pronto”. Fai il primo passo subito e la motivazione seguirà.
4. Mantieni la Costanza
Imposta dei blocchi di tempo dedicati solo al completamento di quel compito. Anche 30 minuti al giorno fanno la differenza.
5. Porta a Termine il Progetto
Resisti alla tentazione di iniziare qualcos’altro prima di aver chiuso il progetto attuale.
6. Completa Mentalmente e Fisicamente
Una volta concluso il progetto:
- Archivia documenti e materiali legati al progetto.
- Fai un bilancio di ciò che hai imparato.
- Celebra il traguardo raggiunto.
Ogni volta che completi qualcosa, liberi spazio mentale per nuove opportunità.
“Il successo è la somma di piccoli sforzi ripetuti giorno dopo giorno.”
– Robert Collier

Le 4 Strategie per Smettere di Accumulare Incompiutezze
Se hai molti progetti aperti, usa queste 4 strategie per gestirli senza stress.
1. Fai Subito le Cose Veloci
Se un’attività richiede meno di 5 minuti, fallo subito. Rimandarla significa solo accumulare inutili incompiutezze.
2. Delegala
Se qualcuno può occuparsene al posto tuo, affidagli il compito e liberati del peso mentale.
3. Rimandala con una Data Precisa
Se un progetto non è urgente, assegna una data di completamento specifica invece di lasciarlo in sospeso.
4. Gettalo via
Se un’attività non è più rilevante, eliminala senza esitazioni.
Check-list delle 25 Incompiutezze da Chiudere Oggi
Vuoi davvero liberarti di ciò che lasci a metà? Scrivi una lista con 25 cose che hai lasciato in sospeso e chiudile una per una.
Ecco alcuni esempi:
- Rispondere a quell’email che rimandi da settimane.
- Concludere quel libro che hai iniziato e mai finito.
- Sistemare quell’oggetto rotto che hai promesso di aggiustare.
- Portare a termine un corso online rimasto a metà.
- Eliminare vecchi file inutili dal computer.
Ogni incompiutezza completata ti farà sentire più leggero e produttivo.

Il Successo non è fare di più, ma completare meglio
“L’efficacia consiste nel fare le cose giuste, non semplicemente nel fare bene le cose.”
– Peter Drucker
Se vuoi essere più produttivo, non serve iniziare più progetti, ma completare quelli che contano davvero.
Inizia oggi stesso! Scrivi una lista delle cose che hai lasciato a metà e scegli almeno una cosa da completare oggi.
- Lascia un commento: Qual è la prima cosa che completerai oggi?
- Guarda il video della puntata: dove trattiamo proprio di queste tematiche.
- Unisciti alla nostra community: per ricevere strumenti pratici sulla produttività.
Il vero segreto della crescita non è iniziare, ma FINIRE.